
Questo il titolo del cd , audiodocumentato, presentato nella sala consiliare di Zogno. Non solo, durante l’appuntamento è stato presentato il volume «La tradizione delle campane a festa nella vallata di Zogno». Un appuntamento partecipato dalla comunità di Zogno e da tutta la Valle Brembana, in particolare con la presenza di diversi giovani. La presenza delle scuole campanarie della Valle Brembana, Valle Seriana e Bassa bergamasca ha reso testimonianza a uno dei maggiori maestri italiani del suono delle campane recentemente scomparso: Giulio Donadoni, di Grimolto di Zogno, scomparso nel 2011. L’assessore alle Politiche giovanili Massimo Pesenti, promotore del progetto con la Federazione campanari bergamaschi, ha sottolineato la rilevanza del progetto ideato nel 2009 e sviluppato con una scuola campanaria sul territorio zognese, con molti concerti nei centri della Bassa Valle Brembana e iniziative per aprire i campanili ai giovani del territorio e a tutti i residenti. «Se pensiamo che nel 2009 pochissime erano le persone che partecipavano a iniziative di questo genere –dice l’assessore Pesenti – la sala colma di questa serata gratifica gli sforzi e mostra la buona riuscita del progetto di valorizzazione del patrimonio musicale locale». Dopo una serie di intermezzi
musicali proposti dalla scuola campanaria di Zogno, coordinati
da Dario Ferrari e Matteo Cattaneo, a prendere parola è stato Luca Fiocchi, autore del cd e del volume. «Aver potuto intervistare, registrare e trascrivere le musiche trasmesse da Giulio Donadoni è stato fondamentale per salvare un patrimonio orale secolare altrimenti destinato a perdersi – ha affermato Fiocchi, presidente della Federazione campanari bergamaschi –. Un lavoro minuzioso che ha richiesto anni di ricerca e registrazione. Reso possibile grazie all’amministrazione comunale zognese che dal 2009 ha investito in questo genere di progetti ». Fiocchi ha poi accompagnato alla chitarra e alle campanine i ragazzi delle scuole campanarie di Zogno, Nembro e Roncobello, che compie quest’anno i 14 anni di attività. L’evento è stato diffuso in diretta via radioweb dal sito www.campanaribergamaschi. net e sarà possibile riascoltarlo in podcast. Per ogni informazione sulle due pubblicazioni è possibile contattare il sito dei campanari bergamaschi o il Comune di Zogno.(fonte Eco di Bergamo).