Bassa Val Brembana, Val Taleggio, Val Brembilla e Valsassina unite in distretto
Tra le iniziative, itinerari sportivi e di sapori da vendere tramite «Smart-box»
Undici Comuni di quattro valli alleati per sviluppare il turismo:
Zogno, Sedrina, Val Brembilla, Taleggio, Vedeseta, Ubiale Clanezzo, Blello, quindi Moggio, Cassina Valsassina, Cremeno
e Pasturo (questi ultimi nel Lecchese), si sono uniti nel cosiddetto Distretto dell’attrattività (Dat) denominato Vallinf@miglia» (vi fanno parte anche associazioni, privati e consorzi). Progetto e iniziative che sono state presentate in Regione per una richiesta di finanziamento di 385 mila euro su interventi complessivi di un milione e mezzo di euro. Per la Valle Brembana si tratta del secondo Distretto dell’attrattività che si propone al bando regionale, dopo quello che in Val Brembana e Val Serina (da San Pellegrino) coinvolge 17 Comuni e privati (Percassi, Sanpellegrino spa e «QC Terme»). «Abbiamo legato il nome del distretto alla famiglia – spiega l’assessore al Commercio e al Turismo del Comune capofila, Zogno, Giampaolo Pesenti – perché quello che si vuole sviluppare in quest’area è soprattutto un turismo familiare, non d’élite». Tante le iniziative previste dal distretto per lo sviluppo del commercio locale, per eventi e la promozione turistica tramite supporti informatici. Tra le novità, lo strumento dello «smart-box», rinominato «Valli Sm@rt Dat», un cofanetto che comprende soggiorno in valle e itinerario, da scegliere tra fede e storia, il gusto (soprattutto in Val Taleggio),
vacanza sportiva e ruralità nella natura. Il progetto del istretto illustra poi interventi già conclusi, in corso d’opera o da realizzare entro l’anno dai singoli Comuni, a favore del commercio o del turismo: tra quelli pronti a partire, a Taleggio, la riqualificazione della mulattiera tra le frazioni di Pizzino e Ca’ Corviglio, a Ubiale Clanezzo la realizzazione già iniziata di un’area sportiva e ricreativa illuminata in località Piane di Clanezzo, con un campo polivalente in erba, anche per beach volley e biking. Sempre a Ubiale è prevista la riqualificazione dell’area adiacente il lavatoio di Ca’ Bonorè. A Blello, invece, è prevista la riqualificazione del cosiddetto percorso della fede tra il capoluogo e le località di Curnino Basso e Corna Imagna, anello che tocca chiese e santelle. Già in opera, invece, gli interventi per cui si chiedono finanziamenti, a Val Brembilla (sistemazione strade a Gerosa e parcheggio a Sant’Antonio Abbandonato) e Zogno (manutenzione strade comunali e opere di urbanizzazione a San Sebastiano). ( fonte Eco di Bergamo)